Cucina Botanica

Cucina Botanica

Cucina Botanica

“Abbiamo scelto .elmar e non potrei essere più felice. È stato un percorso meraviglioso.”

CLIENTE
Cucina Botanica
MODELLO
@Home System
ANNO
2023

Cucina Botanica, protagonista italiana della cucina vegetale

Carlotta Perego ha creato Cucina Botanica, un progetto per aiutare le persone a vivere in modo più sano e a cercare sapori fantastici con ingredienti naturali.

Funzionalità con carattere.

Funzionalità con carattere.

Funzionalità con carattere.

La lunga armadiatura in argilla, quando è aperta, svela due zone distinte: una zona di preparazione con gli ingredienti a vista che dialoga con l'isola in acciaio e una zona living a supporto del tavolo da pranzo.


Colonne uso credenza e dispensa, frigo-congelatore e colonna forni sono nella zona centrale. Carlotta ha scelto due postazioni acqua, una più importante a parete affiancata dalla lavastoviglie e una più piccola sull'isola, di fianco al piano cottura.

Ogni spazio ha il suo ruolo

Ogni spazio ha il suo ruolo

Ogni spazio ha il suo ruolo

"La nostra richiesta è stata quella di una cucina che rappresentasse il mondo di Cucina Botanica, senza snaturarlo, funzionale per il nostro lavoro di filming e dal design sempre attuale, che resista ai cambiamenti e alle mode.


Olga ci ha fatto tantissime domande su come noi viviamo la cucina, cosa ci piace cucinare e che cosa ci piace fare quando abbiamo ospiti".


“Quando ho lasciato la casa vecchia pensavo che in nessuna cucina ci sarebbe più stata quella magia.

E invece siamo riusciti a creare una nuova magia. Un posto perfetto per noi, che trasmettesse pace, che non tradisse né i nostri gusti personali né l'immaginario di Cucina Botanica, con quel pizzico
di professionalità in più che desideravo tantissimo.”

Gli spazi

A: Isola operativa con piano cottura e lavello integrato.

B: lavaggio e preparazione.

C: Area living-cantinetta vini.

Finiture

ANTE COLONNE

argilla neve

ANTE COLONNE

argilla neve

ANTE COLONNE

argilla neve

ANTE COLONNE

argilla neve

ANTE ISOLA

acciaio scotch brite

ANTE ISOLA

acciaio scotch brite

ANTE ISOLA

acciaio scotch brite

ANTE ISOLA

acciaio scotch brite

INTERNO FOLDING

decorativo rovere morgan

INTERNO FOLDING

decorativo rovere morgan

INTERNO FOLDING

decorativo rovere morgan

INTERNO FOLDING

decorativo rovere morgan

MENSOLE

alluminio finitura acciaio

MENSOLE

alluminio finitura acciaio

MENSOLE

alluminio finitura acciaio

MENSOLE

alluminio finitura acciaio

TOP

acciaio scotch brite

TOP

acciaio scotch brite

TOP

acciaio scotch brite

TOP

acciaio scotch brite

TOP ISOLA 0

gres travertino

TOP ISOLA 0

gres travertino

TOP ISOLA 0

gres travertino

TOP ISOLA 0

gres travertino

Ami il design?

Entra nel mondo Elmar

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Iscriviti

Iscriviti

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00