Easy

Easy
Design:
R&S elmar

Un’icona della cucina contemporanea

Un’icona della cucina contemporanea più conosciuta caratterizzata dal segno della gola orizzontale continua sulle basi e verticale sulle colonne.

L'ampia gamma delle finiture e l'estesa modularità la rendono facilmente adattabile ad ogni tipo di contesto.

Collezione

Easy

Elmar Cucine

Illuminazione

Due soluzioni per illuminare il piano di lavoro in gres Abitum finitura Plutonio Black: luci led integrate nel fondo di ogni pensile o barra orientabile Kos con accessori disponibili a metro lineare.

Mensole

Le sottilissime mensole in alluminio finitura acciaio sono un elemento .elmar fortemente distintivo. Abbinabili a schienali in qualsiasi finitura (decorativo, laccato, acciaio, specchio, legno, gres o argilla) creano boiserie pratiche ed eleganti.

Scheda Collezione

Scheda Collezione

Colori e finiture qui rappresentati sono puramente indicativi.

Altre Collezioni

Ami il design?

Entra nel mondo Elmar

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Scopri ispirazioni, novità e tendenze.

Iscriviti

Iscriviti

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00

Progetto finanziato PSC Veneto – Sezione Speciale
Trasformazione tecnologica e digitale, verso i modelli di economia circolare. Il progetto mira a modernizzare e ottimizzare i processi produttivi attraverso l’acquisto di nuove attrezzature: Imballatrice automatica, Magazzino Intelligente, Impianto di Aspirazione, Macchina Produzione Cartonatrice Fustellatrice Cordonatrice. Inoltre, l’azienda si è dotata di una consulenza volta al rilascio della certificazione UNI CEI EN ISO 50001:2018.

Obiettivi principali del progetto: Migliorare l’efficienza produttiva; Ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare; Implementare tecnologie avanzate per aumentare la competitività sul mercato; Sostenere la digitalizzazione dei processi aziendali.

Risultati raggiunti: Aumento della produttività; Riduzione dei costi operativi; Impatto positivo sull’ambiente grazie a pratiche più sostenibili.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

CONTRIBUTO ASSEGNATO € 144.000,00